Giacomo Aiazzi

Ricordo di Giacomo Aiazzi

Nel 1973 il Prof. Sce divenne Direttore del Reparto di Statistica della A. C. Nielsen Company di Milano dove lavorò fino al 1976 su procedimenti di raffinamento del campionamento, analisi dei dati, supporto operativo al ciclo produttivo.

L’attività del Reparto Statistico alla A.C. NIELSEN Marketing Research prevedeva che, come obiettivo principale, venissero espletate le funzioni di controllo della bontà dei panel di rilevazione dei dati dei consumi, sia per l’indice Negozi che per l’indice Famiglie, quest’ultimo all’epoca in fase di lancio. Si trattava quindi di verifiche sulla bontà del campione/panel nonché della pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Questi ultimi si rendevano necessari per l’adeguamento dello strumento al continuo naturale discostarsi dal modello teorico ideale. Venivano effettuati anche controlli routinari di bontà e congruità sui dati raccolti e di appropriatezza metodologica sulle analisi speciali che venivano richieste dai clienti, in aggiunta alle elaborazioni ordinarie.

Al Reparto Statistico faceva capo anche una piccola struttura di programmazione ed elaborazione dati che, per la sua attività, si appoggiava su un Centro Servizi esterno di Milano oltre che sul Centro di Elaborazione Europeo ubicato nella sede di Lucerna.
Nel 1973 la Direzione decise di avviare un progetto di automazione che prevedeva il “trasferimento automatico” di parte dei dati rilevati nel mese in corso al questionario che sarebbe stato utilizzato nel mese successivo sullo stesso punto di rilevazione. Fino a quel momento tale attività veniva effettuata manualmente.
Il Prof. Sce fu da subito un convinto assertore della necessità di tale miglioramento organizzativo e il Reparto Statistico ebbe il compito di ridisegnare il questionario di rilevazione per renderlo funzionale al trasferimento automatico dei dati e di organizzare le strutture informatiche necessarie al conseguimento dell’obiettivo. Infatti questo disegno implicava la creazione di una Base di Dati interna per poter procedere alla stampa in locale dei questionari del mese successivo e ciò poteva avvenire con la dovuta efficienza solo mediante la creazione di un centro di calcolo proprietario.

Allo scopo il Prof. Sce selezionò ed assunse un sistemista esperto in Data Base per l’avvio del predetto progetto; si trattava del Sig. Alvaro Fusetti di provenienza Burroughs (oggi Unisys). Il progetto ebbe il giusto successo; il centro di calcolo venne creato ex novo (e il Sig. Fusetti fu protagonista di una solida carriera aziendale, soprattutto in ambito organizzativo che lo portò col tempo a diventare e rimanere per parecchi anni Amministratore Delegato della Nielsen Italia e responsa-bile dell’Area Sud Europa della Nielsen International).

Il Prof. Sce diede l’avvio anche allo studio di nuovi modelli predittivi che si affiancassero ai classici modelli lineari allora in uso (analisi di regressione, analisi di stagionalità), soprattutto per quanto riguardava i dati di penetrazione dei prodotti commerciali nel mercato dei consumatori. Benché i primi risultati fossero promettenti, la Società ritenne preferibile, dal punto di vista commerciale, continuare con gli strumenti tradizionali e tale ramo di ricerca rimase solo a livello di studio interno dell’Ufficio Statistico.